This post is also available in: English
Cade il 18 ottobre di ogni anno la giornata in cui si celebra la cravatta, emblema dell’abbigliamento maschile, apprezzato anche dal gentil sesso.
Un accessorio che non vuole seguire mode, perchè non ne ha bisogno. La cravatta c’è e ci sarà sempre.
Vediamo subito come la DM Ties ha deciso, anche per quest’anno, di festeggiare la Giornata Internazionale della cravatta. E poi vi dico le origini, poco note, di questa ricorrenza.
Cravatta Day 2023: come viene celebrato alla DM Ties
Per questo Cravatta Day 2022 la DM Ties non poteva mancare e per celebrarla ha deciso di mettere tutte le cravatte online in SCONTO-FLASH -30%, solo il 18 ottobre! Inoltre, sconto 30% sul tuo intero carrello, se contiene almeno una cravatta!
AGGIORNAMENTO PROMO “CRAVATTA DAY DM TIES -30%”
PROROGA FINO ALLE 23:59 DI OGGI 19.10!

Sono stanca di ripetervi che queste cravatte sono fatte a mano… Mi odiate, lo so.
Insieme al suo Digital team, fra cui ci sono anche io, facciamo il possibile per far conoscere al mondo intero la cultura e le tradizioni nostrane, attraverso questi accessori cuciti a mano dai sarti, nel laboratorio di Pontecagnano.

Con lo sconto-flash -30%, solo in occasione della Giornata Internazionale della Cravatta del 18 ottobre, l’azienda campana vuole lodare e promuovere, ancora una volta, quello che è il suo prodotto d’eccellenza.
Grazie alla vendita online, senza intermediari, l’azienda rende i suoi accessori fatti a mano accessibili a tutti. Dalla bottega a casa tua senza alcuna spesa di spedizione, in Italia.
Un modo per far sentire i suoi estimatori come dal loro sarto di fiducia sotto casa, o in un negozio tradizionale, dove da spedire c’è solo una rigorosa stretta di mano!
Se anche tu sei un estimatore della cravatta, del buon gusto, delle tradizioni ed eccellenze italiane, festeggia questa ricorrenza con noi su dmties.it e approfitta dello sconto-flash -30% sull’acquisto di una cravatta artigianale a tua scelta, anche autunno-inverno 2022.
Le origini del Cravatta Day
Il 18 ottobre non è una data casuale perché coincide con un giorno, dell’anno 2003, in cui l’Academia Cravatica avvolse intorno all’arena romana di Pola, in Croazia, una gigantesca cravatta rossa lunga 808 metri, per rendere omaggio al simbolo della loro identità nazionale.

La cravatta infatti è stata introdotta nella moda moderna dai soldati croati in servizio in Francia che, indossando i loro tradizionali piccoli foulard annodati, suscitarono l’interesse dei parigini e in particolare del re di Francia Luigi XIV che diede inizio a una nuova moda per la nobiltà.
Da allora le cravatte hanno guadagnato sempre più popolarità e sono diventate un simbolo globale di stile e raffinatezza. La ricorrenza è stata ufficializzata nel 2008 quando il Parlamento Croato ha dichiarato all’unanimità il 18 ottobre “il giorno della cravatta”.

La cravatta: perché non riusciamo a rinunciare a lei
La cravatta è un’arma infallibile di seduzione, è l’accessorio cardine dell’eleganza maschile, molto apprezzata anche dalle donne. Non manca mai in un guardaroba di tutto rispetto.

Il suo grande successo, e quindi il motivo per cui non riusciamo a rinunciare a lei, è raccontato dalla storia, dai film, dalle opere d’arte, dalle canzoni e dalle tante celebrità che la indossano con sublime eleganza e disinvoltura.