Il prossimo 2 ottobre è la Festa dei nonni
Scopriamo la storia di questa celebrazione informale e poi vediamo qualche idea regalo originale per i nostri amati nonni.
La Festa dei nonni in Italia si celebra il 2 ottobre, ovvero il giorno in cui la Chiesa cattolica ricorda i cosiddetti Angeli custodi.
In Italia è una ricorrenza decisamente informale e piuttosto recente (2005), ma per gli Stati Uniti rappresenta invece una festività particolarmente sentita e celebrata da molti più anni.
Ma quando e dove nasce la giornata dedicata ai nonni?
Le radici del Giorno dei nonni risalgono al 1956 e alla volontà di Marian McQuade, una madre residente nel West Virginia.
Durante l’organizzazione di una celebrazione comunitaria dedicata ai cittadini del West Virginia con più di 80 anni, Marian si rese consapevole di quanti abitanti della casa di cura locale fossero completamente dimenticati dalle loro famiglie.
Volle così dedicare la festa a tutti gli anziani del posto, così che l’attenzione fosse rivolta a tutti questi individui dimenticati.
Nel 1973 il West Virginia divenne il primo Stato d’America a festeggiare la Giornata dei nonni.
La manifestazione di interesse riuscì ad essere riconosciuta a livello nazionale, raggiungendo la piena consacrazione nel 1978.
Al giorno d’oggi la festa dei nonni americana è una vera e propria festa nazionale, non classificata come festa federale ma quasi ugualmente onorata.
In Italia, autori e ideatori della festa dei nonni (dal 1978) sono Maria Zanni e Michele Armetta.
Anche in Italia è una ricorrenza informale: c’è infatti da quando è in vigore una legge apposita, del 2005.
Secondo quanto dice la Legge italiana, la Festa dei nonni serve a celebrare l’importanza del ruolo svolto dai nonni all’interno delle famiglie e della società in generale.
Qual’è il vero messaggio di questa giornata?
Lo scopo autentico di questa festa è quello di onorare i nonni, dare loro un’occasione per mostrare l’amore per i figli dei figli e per aiutare i bambini a conoscere la forza, le informazioni e la guida che solo la figura di un anziano può offrire.
E come fare per festeggiarla nella giusta maniera?
Se chiedi a molti nonni quello che vorrebbero veramente per il loro giorno, questi risponderanno certamente: una visita!
Quindi, se potete visitare i nonni nel loro giorno speciale, fatelo.
Ma cosa regalare alla festa dei nonni?
Se volete aggiungere un dono, compratelo.
È in linea con lo spirito della festa dedicare loro una piccola attenzione che possa farli sentire amati e coccolati, protagonisti per una giornata.
Alla maggior parte dei nonni piacerebbe ricevere in dono semplicemente un’emozione. Di oggetti materiali da utilizzare ogni giorno, difficilmente avranno bisogno.
Se volete regalargli anche un dono tangibile, preferite acquisti dedicati, da scegliere e selezionare con cura e amore.
Quando useranno quegli oggetti penseranno ai nipoti e questo pensiero regalerà loro sicuramente un tenero sorriso.
Una tazzina da caffè, una penna da scrittura, un ascot o una cravatta personalizzata per il nonno, un foulard in seta per la nonna, un fazzoletto da taschino o qualsiasi piccolo oggetto che possa accogliere una dedica per loro.

Un ascot…
Per un nonno chic!

Una cravatta in calda lana…
Per avvolgerlo in un tenero abbraccio…

Un classico foulard…
…e il nonno certamente sorriderà 🙂

Un fazzoletto da taschino…
Per un nonno alla moda!
Manca poco al 2 ottobre, non ridurti all’ultimo!